Teflon e infertilità

Lo studio conferma infatti che le donne le cui concentrazioni ematiche di Pgc erano più alte incontrano maggiori difficoltà nel concepimento e spesso è necessario ricorrere a tecniche di PMA. Lo studio ha riscontrato non solo problemi di infertilità ma anche disturbi di ciclo mestruale irregolare, dimostrando così che i Pfc possono interferire anche con gli ormoni sessuali.
Il coordinatore dello studio, il Prof. J. Olsen, sta attendendo i risultati di nuove ricerche ora in atto che dovrebbero confermare con certezza che i Pfc possono essere i responsabili di alcuni problemi di infertilità femminile.
Ma dove troviamo i perfluorinati? Il Pfc più noto e' indubbiamente il teflon, usato nelle padelle antiaderenti. Numerose controversie sono in atto negli Stati Uniti, è infatti stato chiesto ai produttori di acido perfluoroctanoico (Pfoa) di ridurne emissioni e livelli e di procedere alla loro eliminazione entro il 2015. Ma il Pfc è presente in moltissimi altri oggetti, spesso di uso quotidiano:
- tessuti di arredamento e abbigliamento
- farmaci
- lubrificanti
- rivestimenti per tappeti
- scatole per la pizza
- buste dei pop-corn per i forni a microonde
L’unico suggerimento per adesso è di prestare attenzione all’usura delle proprie pentole con rivestimento in teflon e verificare le presenza di questo componente negli oggetti che utilizziamo tutti i giorni, aspettando che gli studi ora in atto arrivino a dare una risposta definitiva a questi dubbi.
Etichette: Fertilità
0 Comments:
Posta un commento
<< Home