Legge 40: illigettimo il limite di tre embrioni

Anna Pia Ferraretti, direttore scientifico di Sismer, dichiara che “è una grande vittoria per le coppie e per tutti coloro che hanno sempre sostenuto la incostituzionalità della legge. Abbiamo avuto ragione a ricorrere alla Corte Costituzionale per difendere i diritti civili dei cittadini. Il pronunciamento della Consulta va nella direzione che avevamo auspicato : eseguire ed applicare i trattamenti di fecondazione medico assistita secondo la buona pratica medica".
Le norme previste dalla legge, suddivisa in 18 articoli, prendono in esame tutti i passaggi imposti alle coppie che si accostano a questi percorsi e vanno quindi dalla definizione di chi può ricorrere alle tecniche di procreazione alla tutela del nascituro e dalla crioconservazione all’obiezione di coscienza.
Per tutti i cittadini interessati ad avere informazioni sono disponibili tre numeri:
800 097 999, http://www.sosinfertilita.net/ (realizzato dalla Provincia di MI)
095/7335199, http://www.hera.it/
800 097 999, http://www.sosinfertilita.net/ (realizzato dalla Provincia di MI)
095/7335199, http://www.hera.it/
06/36718444, http://www.cittadinanzattiva.it/
Fonte: Adnkronos
Etichette: Fertilità, Legge 40, Procreazione assistita
0 Comments:
Posta un commento
<< Home